art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sfida al Barocco Roma Torino Parigi 1680-1750

Sagep Editori

Torino, Reggia di Venaria, March 13 - June 14, 2020.
Edited by Dardanello Giuseppe and Michela di Macco.
Genova, 2020; paperback, pp. 560, b/w and col. ill., cm 24x28.

ISBN: 88-6373-693-6 - EAN13: 9788863736939

Subject: Essays (Art or Architecture),Painting,Sculpture

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Extra: Baroque & Rococo

Languages:  italian text  

Weight: 3.01 kg


Duecento capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo, con la collaborazione eccezionale del Museo del Louvre. Uno straordinario viaggio nell'Europa delle arti tra fine Seicento e metà Settecento. Un percorso verso la modernità, incentrato sul confronto diretto tra Roma e Parigi, i due poli di riferimento culturale dell'intera Europa, con i quali Torino intesse in quegli anni un fitto dialogo di idee e di scambio di artisti e di opere. La cronologia individuata circoscrive un ampio periodo 'compresso' tra gli ambiti storiografici tradizionalmente associati alle etichette di Barocco e di Neoclassicismo, qui invece messo in luce come epocale fucina di rinnovamento. La Sfida al Barocco è quella lanciata dagli artisti in nome della modernità: misurandosi con le grandi opere degli Antichi, dei Maestri del Rinascimento e della prima metà del Seicento, gli artisti esplorano le potenzialità dell'osservazione del naturale, della realtà e dei sentimenti, sperimentando forme e linguaggi rivolti a illustri mecenati e a nuovi pubblici. La mostra racconta quella 'sfida', presentando i capolavori creati e approdati nelle tre città tra il 1680 e il 1750: un percorso inedito che segna un decisivo cambio di passo sulla scena figurativa quando Roma rinnova il suo ruolo di depositaria della grandezza dei modelli; quando Parigi arriva a designare il primato della scuola moderna francese che cerca nell'antico il naturale e sceglie nuovi riferimenti per la rappresentazione del quotidiano nei maestri fiamminghi e olandesi del Seicento; quando Torino, grazie all'intelligenza creativa dell'architetto regio Filippo Juvarra, si conferma come un laboratorio della città moderna presentando una straordinaria galleria dei pittori contemporanei delle Scuole d'Italia allestita nelle chiese e nelle residenze della corte. Un itinerario che si snoda nella Roma cosmopolita dei Papi, nella Parigi del re sole Luigi XIV e di Luigi XV, nella Torino capitale del nuovo regno di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III. Attraverso una selezione significativa di opere, la mostra permette di ammirare la qualità e la varietà della produzione figurativa del tempo: da Maratti a Trevisani a Conca a Giaquinto a Subleyras, a Pannini e Batoni, ai pittori della modernità parigina, come Boucher e Chardin, agli scultori come Rusconi, Cametti, Cornacchini, Legros, Bouchardon, Pigalle, Ladatte, Collino chiamati a rinnovare le imprese monumentali, ai maestri dell'ornato e delle arti preziose, del capriccio e della indagine caricaturale, agli esponenti di maggior rilievo delle scuole romana, napoletana e veneziana voluti a Torino da Filippo Juvarra.
La qualità magistrale, la grazia, la seducente e coinvolgente rappresentazione delle passioni in pittura e in scultura, il virtuosismo e la raffinatezza preziosa di arredi e ornamenti e lo spettacolare Bucintoro dei Savoia in chiusura della mostra, accompagnano i visitatori lungo questo appassionante e sorprendente percorso costellato da capolavori consegnati alle future elaborazioni dell'arte moderna.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 57.00
€ 60.00 -5.00%

ships in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci