art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Minima oeconomica. Cronache letterarie, politiche ed economiche

Pacini Fazzi

Lucca, 2018; paperback, pp. 416.

ISBN: 88-6550-616-4 - EAN13: 9788865506165

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


Minima oeconomica è un titolo che vuole ricordarci che l'economia ha bisogno di uno sguardo alle vicende quotidiane, spesso drammatiche, dei nostri giorni, raccontate dalla prospettiva di chi le vive giorno per giorno, anziché con la logica del "narratore onnisciente". Nelle cronache settimanali qui riportate durante il quinquennio tra il 2012 ed il 2016, si possono scorrere momenti di innovazione, di crisi, di boom e di paura, raccontati in corso d'opera, come un diario di bordo. Il titolo ricorda i Minima Moralia - Meditazioni sulla vita offesa (Minima Moralia - Reflexionen aus dem beschädigten Leben), un testo di teoria critica del filosofo tedesco Theodor Adorno, scritto durante la Seconda guerra mondiale. Il titolo del libro prendeva a prestito la Grande etica (Magna moralia in latino), un'opera di Aristotele. Nella dedica Adorno, come aveva già fatto lo storico Thomas Carlyle nell'era vittoriana, fa riferimento alla "dismal science", o "triste scienza", per contrapporla alla gaia scienza di Nietzsche, tema centrale delle radici greche ed ebraiche della filosofia occidentale. L'obiettivo di questo libro è quello di raccontare pagine di vita politica, economica e finanziaria con maggiore leggerezza rispetto a un'analisi tecnica, ma con maggiore precisione e dettaglio rispetto ad una narrazione divulgativa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci