L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Orme sul fiume
Migliari Paola. Urro Remigio
Minerva Edizioni
Argelato, 2004; paperback, pp. 156, 100 col. ill., cm 24x28.
ISBN: 88-7381-096-9 - EAN13: 9788873810964
Subject: Collections,Photography
Languages:
Weight: 1.09 kg
Tutte le figure dell'esistere, flora, fauna, regno animale e vegetale, partecipano della comune sostanza che ha generato la vita. La figura antropomorfica, nel tempo, ha lasciato testimonianza della compenetrazione tra dio-uomo-natura dando voce e significato all'universale incontro. Non è la gerarchia che informa di sé l'ordine esistenziale, bensì l'intenso gioco d'interrelazioni in cui ogni categoria influisce sull'altra, seppure in tempi, modi e luoghi diversi. La tendenza alla personificazione, propria dell'uomo quando tenta di rendere intelligibile l'incontro con l'altro, smaschera la tensione mai acquietata verso l'universalità dei linguaggi, alla ricerca di una chiave interpretativa che mondi possibili possa aprire.
L'opera vuole offrire al lettore un incontro tra linguaggio fotografico e verbale, evitando i tecnicismi della parola sorprendente: l'intento è di parlare con voce genuina, affinché non sia corrotta quell'immaginazione che a volte l'uomo avverte intimamente e che è tramite di un'esperienza estetica in cui egli stesso scopre la sua personale chiave di lettura: pescare nel mazzo e casualmente scegliere una delle tante possibili chiavi è atto di per sé creativo. Il lettore è dunque autore della sua stessa lettura.
Remigio Urro ha realmente percorso i luoghi ritratti nelle immagini fotografiche: gli "scatti" del fiume e delle sue genti (umane ed extraumane) hanno il taglio dello scienziato che puntigliosamente ricerca, investiga, seziona e ricompone la natura multiforme, policroma e caratteriale di un grande fiume.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Out of Catalog
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)