art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un corridoio tutto da inventare. L'alta velocità per fare crescere città e distretti

Marsilio

Venezia, 2007; paperback, pp. 112, cm 12x19.
(Nordest Europa.it).

series: Nordest Europa.it

ISBN: 88-317-9180-X - EAN13: 9788831791809

Subject: Urbanism

Places: Europe,Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.09 kg


L'Europa va assumendo la forma di un grande mercato, dal quale tanto le attività singole che le realtà territoriali possono trarre vantaggi o svantaggi, secondo il modo in cui si dispongono al cambiamento dell'economia, dei consumi, della mobilità, degli stili di vita. Il potenziale di cambiamento che a tutti interessa è quello che si riflette sui territori, per quanto l'organizzazione di un territorio possa giungere a condizionare, interpretare, indirizzare, riassumere o suggerire il cambiamento atteso. Il territorio è una forma di soggettività prodotta dagli attori presenti e dalla loro capacità di concepire e attuare visioni comuni. Il Corridoio 5 ferroviario è un progetto ambizioso non per la infrastruttura in sé ma per le relazioni che essa apre. A livello europeo e locale. Città e distretti, non solo quelli dell'economia industriale, sono i più autorevoli interpreti dei destini del Nordest imprenditori collettivi del cambiamento, attori di una geografia volontaria chiamata a misurarsi col futuro europeo. L'ipotesi di cui si ragiona, quella metropolitana, non è un cambio di pelle, né un atto contro natura, ma un modo disincantato di guardare a ciò che sta intorno a noi. Da oggetto di trasformazioni profonde a soggetto di un cambiamento condiviso. È questo il Nordest di cui qui si parla.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci