art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

cover price: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Total price: € 150.00 € 500.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

FREE (cover price: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

Edited by Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 vols., bound in a case, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Santi e monete. Repertorio dei santi raffigurati sulle monete italiane dal VII al XIX secolo. Con CD-ROM

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2010; paperback, pp. 408, b/w ill., b/w plates, cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 267).

series: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

ISBN: 88-7916-455-4 - EAN13: 9788879164559

Subject: Numismatics

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.888 kg


I santi hanno svolto un ruolo di identità locale come fondatori della civitas cristiana. Le comunità cittadine si riunivano intorno alle loro reliquie cercando protezione, dedicavano loro chiese, vedevano scandito il tempo dalle loro feste, li celebravano in affreschi e cicli pittorici; i sovrani hanno venerato santi dinastici o altri, di volta in volta legati ad eventi storici significativi. Non stupisce quindi che anche le monete, suprema espressione della sovranità e del potere ufficiale, raffigurassero immagini di santi, quale elemento di identificazione delle città e delle autorità emittenti. Le immagini di santi possono comparire più o meno frequentemente sulle monete di zecche diverse; ma in alcuni casi ne costituiscono l'elemento identificante assoluto. Il volume offre per la prima volta una catalogazione della presenza dei santi sulle monete coniate dalle zecche italiane dal VII secolo all'Unità d'Italia. Vengono anche tracciate le linee di una interpretazione storica complessiva del fenomeno, utile a definire le modalità e le motivazioni politiche, religiose, economiche che hanno determinato le opzioni tipologiche e le scelte iconografiche.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 55.10
€ 58.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci