art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La primavera della Repubblica. Roma 1849: la città e il mondo

La Lepre

Roma, 1996; paperback, pp. 160.
(I Saggi).

series: I Saggi

ISBN: 88-99389-08-X - EAN13: 9788899389086

Subject: Historical Essays

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy,Latium,Rome

Languages:  italian text  

Weight: 0.77 kg


Pur affrontando un tema tra i più esplorati della storiografia degli ultimi anni, questa agile sintesi presenta la storia della Repubblica romana del 1846 sotto una prospettiva che, senza escludere l'intento narrativo, mette a fuoco alcuni aspetti trascurati in passato. Il punto di partenza dell'autore è infatti una domanda: perché la Repubblica a Roma, ossia come è potuto accadere che una istituzione come quella repubblicana abbia trovato, sia pur brevemente, un terreno propizio in una città che due millenni di papato avevano reso apparentemente estranea alle idee della democrazia rappresentativa? In una analisi che coniuga il rigore della ricerca storica con la scorrevolezza della scrittura, la risposta a questa domanda viene cercata nel rapporto tenace tra la città (la storia, i luoghi, la memoria) e il carattere dei suoi abitanti, nel rapporto altrettanto significativo tra Roma e la proiezione della sua immagine antica e moderna all'estero. Senza trascurare la politica e le sue effimere fortune, la spiegazione che l'autore ci offre affonda le radici, più che nell'ideologia nazionale, nello spirito di una popolazione meno passiva di come si è soliti rappresentarla.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.00

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci