art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il grande libro dei funghi e degli altri sapori del bosco

Edizioni Gribaudo

Milano, 2024; bound, pp. 294, cm 15x21.
(I Buoni Sapori).

series: I Buoni Sapori

ISBN: 88-580-2532-6 - EAN13: 9788858025321

Languages:  italian text  

Weight: 0.46 kg


Nella cultura cinese il fungo è simbolo di longevità, probabilmente perché quando viene essiccato dura molto a lungo. Come si sa, invece, fin dall'antichità il tartufo è stato reputato afrodisiaco. E che dire della castagna? Come ricorda l'autore: «Grazie al suo valore alimentare la castagna è un ingrediente prezioso in cucina. Si presta a tutto. Dalla caldarrosta al marron glacé. È pronta a trasfigurarsi, con il sale e con lo zucchero. Con la castagna si fa il pane, la pasta (tagliatelle, lasagne, cavatelli, maltagliati...), gli gnocchi, la polenta. Si cucinano appetitose zuppe e minestre. Si preparano sughi, ragù e intingoli per condire spaghetti, farfalle, pappardelle, fettuccine, risotti, pasticci e lasagne. Si elaborano ghiotte farciture per tortelli, tortellini, ravioli e cannelloni e saporiti ripieni per faraone, oche, polli e tacchini. Le castagne, in perfetta sintonia tra monte e mare, stanno bene anche col pesce». Questo libro nasce come un omaggio ai boschi italiani e a tutto ciò che vi si può trovare di buono. Dunque funghi soprattutto, ma anche i prelibati tartufi e le castagne, un tempo chiamate "il pane dei poveri". Le tante ricette del libro raccontano proprio questo: un mondo gastronomico che intreccia cucina popolare e aristocratica, sapori raffinati e altri casalinghi, piatti per le feste o per tutti i giorni, dalla classica "cotoletta" di mazze da tamburo fino alle originali fettuccine di polpo e porcino, passando per creme di funghi o castagne, polente pasticciate, fondute al tartufo e molte altre bontà. Il libro è inframezzato da aneddoti, citazioni e informazioni importanti, che arricchiscono questo viaggio tra i sapori del bosco.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.40
€ 9.90 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci