L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
La rappresentazione dell'«altrove» nel romanzo italiano del Novecento
Mori Roberta
Edizioni ETS
Pisa, 2008; paperback, pp. 166, cm 14x22.
(Letteratura Italiana).
series: Letteratura Italiana
ISBN: 88-467-2120-9 - EAN13: 9788846721204
Languages:
Weight: 0.3 kg
L'allusione cifrata, la parodia, la trasfigurazione allegorica sono strumenti al servizio di una strategia espressiva volutamente obliqua, che consente di occultare il messaggio dietro il velo di un'irriducibile ambiguità. L'altrove diventa così la sede di una possibile "devianza" ideologica e culturale, lo spazio immaginario che contiene il dissenso nei confronti di una "norma" stabilita. Attraverso l'analisi di testi compresi tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta si giunge a tracciare una mappa inedita del romanzo novecentesco. La categoria messa a punto nel presente saggio spalanca una prospettiva originale sui luoghi topici della contemporaneità e al tempo stesso si rivela una lente d'ingrandimento utile per individuare nella produzione italiana del secolo scorso autori appartenenti a un filone antimimetico sommerso.
Roberta Mori è nata a Civitavecchia nel 1980. Vive a Pisa, dove è stata allieva della scuola Normale Superiore e dove si è laureata in Storia della Critica e Storiografia Letteraria.
Studiosa di teoria della letteratura e di letteratura italiana contemporanea, ha conseguito nel 2007 il dottorato di ricerca in Letterature e Scienze della Letteratura presso l'Università di Verona. Ha pubblicato su riviste specialistiche saggi e articoli su Carmelo Samonà, Ennio Flaiano, Dino Buzzati.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)