art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dante il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani

Minerva Edizioni

Edited by Moschi F. and Casavecchia P.
Argelato, 2021; paperback, pp. 161, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-3324-394-X - EAN13: 9788833243948

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


L'Italia, unico paese al mondo, non fu "fatta" da un condottiero ma da un poeta. Fu Dante, infatti, a dare dignità al terreno primario e comune di una nazione, la lingua. Fu lui a fondare la civiltà italiana sull'arte, sul pensiero, sull'eccellenza e il genio, oltre che sulla storia e la geografia. O, almeno, così ritennero generazioni di patrioti italiani dal Romanticismo in avanti. Dante è stata la grande "scoperta" del nazionalismo novecentesco. Il fascismo celebrò Dante Alighieri come precursore d'Italia e della risorta romanità. Durante il ventennio fascista non c'era discorso ufficiale, dal duce all'ultimo direttore didattico, che al punto di ricordare le glorie patrie di questa stirpe "di poeti, santi, eroi e navigatori" non includesse in primis il Poeta fiorentino. L'effigie di Dante veniva riportata su monete, francobolli, cartoline e spillette, spesso accompagnata da motti mussoliniani che rimarcavano il mito del "precursore" del fascismo. Attorno all'Alighieri si sviluppò un vero e proprio culto e divenne un simbolo sacro del regime: la sua figura ne pagò le conseguenze e per un un lungo periodo venne accostata al fascismo e perciò dimenticata. Questo volume, attraverso l'analisi e la rilettura da parte di storici, studiosi e collezionisti, dell'opera e del mito di Dante ha lo scopo di collocarle nella loro dimensione più consona e obiettiva: quella della storia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci