La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.
cover price: € 150.00
|
Books included in the offer:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.
FREE (cover price: € 150.00)
Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento
Edited by Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 vols., bound in a case, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).
FREE (cover price: € 350.00)
Firenze Romanica. Le più antiche chiese della città, di Fiesole e del contado circostante a nord dell'Arno. [Edizione cartonata]
Naldi Alessandro. Favini Aldo. Rinaldi Sara
Editori dell'Acero
Empoli, 2005; hardback, pp. 224, 144 b/w ill., 65 col. plates, cm 24x32.
Subject: Religious Architecture/Art,Sculpture
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages
Places: Florence
Languages:
Weight: 1.51 kg
L opera offre un quadro completo sulla storia, l architettura e la decorazione delle chiese di Firenze, del suo suburbio e del contado circostante a nord dell Arno, abbracciando anche i territori che vanno dalla piana di Signa e del Bisenzio ad ovest, proseguendo sul Monte Morello, risalendo il Monte Senario e scendendo fino al corso della Sieve, comprendendo anche Fiesole e la sua Isola .
Il volume si compone di due parti essenziali. La prima consiste in un introduzione storica sulla vita civile e religiosa di Firenze e del territorio circostante relativamente al periodo che va dal IV al XIII secolo; essa accompagnata da un analisi sulle affascinanti e ancora oggi misteriose vicende che ruotano attorno alla decorazione del Battistero, di San Miniato al Monte e di quei complessi vetusti pi volte trasformati e dei quali spesso difficile capire la primitiva forma, come la Badia Fiorentina.
La seconda parte formata da un vasto repertorio di tutti gli edifici sacri fondati anteriormente al 1250. In primo luogo un ottantina di chiese che conservano tracce e strutture importanti del periodo romanico, riportando di ciascuna le linee essenziali della loro storia, delle strutture, delle decorazioni e dei relativi interventi di restauro.