art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Teatro Politeama

Pacini Editore

Ospedaletto, 2006; hardback, pp. 112, b/w and col. ill., cm 24,5x28,5.
(Architettura).

series: Architettura

ISBN: 88-7781-848-4 - EAN13: 9788877818485

Subject: Civil Architecture/Art,Theatre

Period: 1960- Contemporary Period

Places: Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 0.8 kg


Il 17 settembre del 2005, di fronte a una folla di cittadini emozionati, il teatro Politeama è stato riaperto. La vicenda di questo edificio ha sintetizzato in modo esemplare quella di Poggibonsi, a partire da quel drammatico 18 gennaio 1944: nel corso di un bombardamento particolarmente violento, l'allora teatro neoclassico dei Ravvivati Costanti, insieme alla parte forse più significativa della struttura urbana della città, venne interamente distrutto. La ricostruzione e la gestione urbanistica dei decenni successivi al secondo dopoguerra furono disordinati e tesi perlopiù a fornire una risposta immediata agli incontenibili processi di urbanizzazione alimentati da un'espansione produttiva da record.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 10.00
€ 22.00 -55%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci