art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dialogo sui novissimi

Città Aperta Edizioni

Troina, 2009; paperback, pp. 133, cm 14x21.
(Incroci).

series: Incroci

ISBN: 88-8137-397-1 - EAN13: 9788881373970

Languages:  italian text  

Weight: 0.23 kg


Questo libro è il frutto di alcuni incontri tra un teologo, Francesco Brancato, e un filosofo, Salvatore Natoli, nel corso dei quali i due si sono confrontali su questioni tanto delicate quanto pungenti. Il contenuto del colloquio, infatti, è stato interamente definito da tematiche che costantemente si pongono sulla linea di frontiera tra la filosofia e la teologia, perché riguardano direttamente l'uomo, il mondo, la vita, la storia, il senso profondo delle cose. Il senso del nascere e del morire. L'originalità della discussione risiede nel fatto che sia Brancato che Natoli hanno voluto mantenere il dialogo intorno ai temi di natura escatologica che nella dottrina cattolica sono comunemente intesi come i "novissimi": morte, giudizio, purgatorio, inferno, paradiso, (gli interrogativi che Brancato pone al suo interlocutore nascono dal bisogno che ogni credente, che ricerca le ragioni della propria fede, ha di essere provocato costruttivamente dalle questioni e dalle argomentazioni a volte scomodi, innegabilmente radicali, che un "non credente" muove anche alla teologia, sempre tesa a rendere ragione al mondo della speranza che risiede nel cuore di ogni cristiano.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci