L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Casa Alderton a Yrrkala, Eastern Arnhem Land
Nicola Flora
Alinea Editrice
Italian and English Text.
Firenze, 2006; paperback, pp. 36, b/w ill., cm 22,5x22,5.
(Momenti di Architettura Contemporanea. 13).
series: Momenti di Architettura Contemporanea
ISBN: 88-8125-961-3 - EAN13: 9788881259618
Subject: Architects and their Practices,Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Places: Italy
Languages:
Weight: 0.18 kg
Nicola Flora si laurea nel 1987 a Napoli, dove nel 1988 fonda lo studio fgp architetti associati. È dottore di ricerca in arredamento e architettura degli interni, professore a contratto presso la facoltà di architettura di Napoli e autore di pubblicazioni e articoli in Italia e all'estero. Docente in diversi seminari internazionali di progettazione, è particolarmente attivo nei concorsi di idee e di progettazione ove ottiene diverse e significative affermazioni.
Glenn Murcutt, nasce a Londra nel 1936 da genitori australiani. Stabilitosi con la famiglia nei pressi di Mosman in Australia nel 1941, Murcutt si laurea in architettura nel 1961 al Sydney Technical College dell'Università del Nuovo Galles del Sud, af.ancando agli studi la pratica professionale presso alcuni architetti australiani, pratica che continuerà anche dopo la laurea in Inghilterra prima e in Australia poi, .no al 1969 quando costituisce un proprio studio a Sydney. Nel 1970 ottiene la cattedra di progetto presso l'Università di Sydney, che manterrà .no al 1978. Contemporaneamente compie quattro lunghi viaggi che segnano profondamente la sua formazione di architetto, attraversando l'Europa, gli Stati Uniti, l'America centrale e il Nord Africa. Dal 1975 Murcutt tiene regolarmente conferenze presso le principali Università australiane e - dopo essere stato insignito di due Robin National Award (altri sette nei successivi dieci anni) e della Zelman Cowan Commendation del Royal Australian Institute of Architecture - anche in Danimarca, Norvegia, Finlandia, Gran Bretagna, Italia, USA, Messico e Canada. Più volte Visiting Professor in Australia, partecipa attivamente a numerosi concorsi, anche nella veste di membro della giuria. Nel 1992 gli viene conferita la medaglia d'oro del RAIA e nello stesso anno la medaglia Alvar Aalto. Il maggior riconoscimento per la sua intensa attività professionale e per il valore della sua ricerca l'ottiene nel 2002 con il Pritzker Architecture Prize. Autore soprattutto di residenze (ma non vanno dimenticati progetti per ristoranti, musei, luoghi di culto e centri culturali) tutte realizzate in Australia, Murcutt è de.nito il pioniere dell'architettura sostenibile, il cui approccio di progetto cerca di minimizzare l'impatto delle costruzioni sull'ambiente naturale, in una costante tensione ad armonizzare il costruito con le caratteristiche ambientali e culturali del luogo in cui si inserisce. Tra le opere più famose ricordiamo Casa Nicholas,(1977-80), Casa-studio Ball (1980-83), Casa Fredericks (1981-82), Casa Magney (1982-84), Casa Meagher (1988-92), Casa Simpson-Lee (1989-94) e la celeberrima Casa Marika-Alderton (1991-94).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)