art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fotosofia. La fotografia tra filosofia semiotica e teoria dei media. Dialoghi aperti tra dispositivi, linguaggi e ricadute antropologiche

Dario Flaccovio

Palermo, 2023; paperback, pp. 180, ill., cm 14x21.
(Binario. Libri per Evolversi).

series: Binario. Libri per Evolversi

ISBN: 88-579-1662-6 - EAN13: 9788857916620

Subject: Photography

Languages:  italian text  

Weight: 0.29 kg


Un libro sulla fotografia tra semiotica e teoria della comunicazione non è una novità assoluta, la novità sta nel taglio metodologico, dato che si propone come insieme di domande e di concetti che la fotografia apre, costringendo l'estetica e la semiotica a pensarli. Tempo e spazio, tecnologia e digitale, corpo e protesi, immaginazione e fantasia, reale e virtuale: sono solo alcuni dei concetti tramite cui si snoda questo lavoro, interrogando ciò che alcuni tra i principali autori della tradizione occidentale hanno saputo far emergere dal loro confronto con la fotografia: dai classici (Barthes, Benjamin, Bloch), ai contemporanei (McLuhan, Flusser, Sontag) passando per autori mai indagati del tutto sotto questo profilo (Calvino, Foucault, Lacan). Alla fine del percorso, si troverà anche una parte del tutto innovativa sulla fotografia all'altezza del digitale e dei social network. Il libro si propone come tentativo di ripensare la fotografia come uno snodo estetico e linguistico fondamentale per il pensiero filosofico, semiotico, sociologico moderno e si presenta anche come testo ideale per l'assunzione in un corso universitario di semiotica o semiotica della fotografia e delle arti, cultura visuale, teoria della comunicazione, estetica contemporanea, fenomenologia dell'arte.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci