art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia e Analisi del Concetto di Curvatura. Dalla Geometria alla Cosmologia

Progedit

Bari, 2007; paperback, pp. 240, ill.
(Politecnico).

series: Politecnico

ISBN: 88-6194-000-5 - EAN13: 9788861940000

Languages:  italian text  

Weight: 1.15 kg


Partendo da Apollonio di Perga fino alla dissertazione fondamentale di Bertrand Riemann, questo saggio cerca di rintracciare e di sviluppare il complesso problema dei rapporti tra geometria e fisica, utilizzando il concetto di curvatura di una linea o di una superficie, che trovò la sua piena realizzazione nella geometria dello spazio-tempo della teoria della relatività di Albert Einstein. Tali fatti assumono inoltre una notevole rilevanza di natura filosofica-concettuale, se si pensa che la matematica appare sostanzialmente un'invenzione del pensiero umano e quindi non necessariamente collegata ad una descrizione dei fenomeni naturali, che sappiamo procedere attraverso l'utilizzo di osservazioni e verifiche sperimentali. Il libro è diviso idealmente in due parti: la prima, di carattere matematico, introduce le idee fondanti il concetto di curvatura dello spazio, che ha fortemente contribuito alla genesi della teoria delle superfici e delle varietà, confluita nella moderna geometria differenziale. La seconda, richiamando i principali concetti della teoria della relatività speciale e generale, cerca di evidenziare le modalità attraverso le quali tali teorie matematiche sono state applicate alla comprensione e descrizione dell'Universo in cui viviamo, con lo sviluppo degli attuali modelli cosmologici.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci