art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La teoria dei vincoli

Editoriale Delfino

Milano, 2020; paperback, pp. 306, cm 17x24.

ISBN: 88-31221-24-8 - EAN13: 9788831221245

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


Questo libro si rivolge agli imprenditori, ai dirigenti ed ai consulenti. Ha lo scopo di introdurre il lettore alla Teoria dei Vincoli, o TOC (Theory of Costraints), con un approccio pratico aggiornato alle più recenti evoluzioni del metodo e di illustrare come gli strumenti software possono aiutare ad implementare le rivoluzionarie soluzioni della TOC e ad ottenere grandi e stabili miglioramenti nelle organizzazioni aziendali. Quando si parla di TOC si parla di Eliyahu Goldratt (31 marzo 1947, Mandato britannico della Palestina - 11 giugno 2011, Israele), l'inventore di questa "filosofia", che è stato definito un "guru dell'industria" dalla Rivista Fortune e un "genio" da Business Week. Eliyahu Goldratt è stato uno scienziato, un filosofo, un consulente. Israeliano, laureato in sica teorica, ha applicato i principi della ricerca scientifica al mondo delle organizzazioni, mettendo a punto una metodologia scientifica rivoluzionaria, che sovverte molti dei pilastri delle teorie di gestione aziendali precedenti. L'idea fondamentale è che ogni sistema esistente nella realtà ha almeno un vincolo che ne limita le prestazioni (altrimenti le aziende aumenterebbero il fatturato e l'utile all'infinito). Se si paragona un'organizzazione ad una catena, la forza della catena è data dall'anello più debole. Per rafforzare la catena è inutile agire su tutti gli anelli, ci si deve concentrare, invece, a rafforzare l'anello debole. Allo stesso modo, per migliorare le prestazioni dell'azienda, non si devono disperdere gli sforzi migliorando tutte le funzioni ed i processi, ma è necessario che il vincolo (l'anello debole o Costraint in inglese) venga sfruttato al meglio delle sue capacità. Dagli anni 1980 no ad oggi, la TOC ha continuato ad evolversi, grazie alle innumerevoli esperienze fatte nelle implementazioni nei più svariati settori sia industriali sia dei servizi pubblici, in moltissimi paesi dell'America, dell'Asia, dell'Europa e dell'Africa. Dai primi anni del 2000 l'approccio si è semplificato, con l'introduzione di nuovi strumenti, in modo da ottenere risultati più veloci e duraturi. Nel libro si parla sia degli strumenti storici sia di quelli novi, confrontandoli attraverso le esperienze pratiche.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci