L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Storia del Regno di Napoli. Un confronto con Benedetto Croce
Panarese Angelo
Capone Editore
Lecce, 2012; bound, pp. 164, ill., cm 15x21.
ISBN: 88-8349-165-3 - EAN13: 9788883491658
Subject: Historical Essays
Places: Italy,Naples
Languages:
Weight: 0.32 kg
Ciò è dipeso, dalla celebrazione dei centocinquanta anni dell'Unità d'Italia e dalla pubblicazione di molte opere che fanno un bilancio problematico e critico del come è avvenuta l'Unità d'Italia e di quanto il Mezzogiorno sia stato dipendente e subalterno al Nord nel processo di sviluppo. Senza dimenticare, inoltre, le stragi, e le violenze, perpetrate dall'esercito piemontese a Pontelandolfo e a Casalduni durante l'ultimo anno del governo di Francesco II, ed, infine, il Brigantaggio, che fu autentica guerra sociale, che si diffuse nel Mezzogiorno d'Italia dal 1861 al 1865.
Tutti temi che hanno alimentato una maggiore conoscenza delle problematiche del Sud e una più profonda consapevolezza dei limiti storici del processo di unificazione italiana. È proprio per questa ragione che è opportuno rileggere criticamente la Storia del Regno di Napoli di Benedetto Croce, che ripercorre la vicenda storica del Mezzogiorno dal 1282, data dello scoppio della Guerra del Vespro, al 1861, momento della sua caduta definitiva.
ripartire da questa grande opera, significa, da una parte, assumere un atteggiamento critico rispetto a molte formulazioni crociane, dall'altra, fare i conti con il nucleo fondamentale della sua concezione.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)