art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un altro sguardo sul comunismo. Teoria e prassi nella genealogia di un fenomeno politico. Con un'appendice sull'oggi

Prospettiva Editrice

Civitavecchia, 2011; paperback, pp. 133, ill., cm 13,5x20.
(CostellazioneOrione. 69).

series: CostellazioneOrione

ISBN: 88-7418-722-X - EAN13: 9788874187225

Languages:  italian text  

Weight: 0.16 kg


A vent'anni dalla fine dell'Urss e del Pci, questo libro getta un nuovo sguardo sul comunismo, scandagliando con perizia e lucidità i fondali più remoti di un'ideologia fattasi storia. Storia di uomini e di partiti, di stati e grandi rivoluzioni. Con questo punto d'arrivo: gli esiti delle rivoluzioni e dei tentativi di costruzione di società orientate al comunismo non furono il prodotto di un tradimento dell'idea originaria di Marx ed Engels. Piuttosto costituirono l'approdo necessario di una particolare visione del mondo e della storia, in cui il primato dell'economia e delle leggi oggettive del processo storico aveva negato ogni funzione autonoma e positiva dello stato, delle costituzioni, delle leggi a presidio dei diritti e delle libertà del cittadino.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci