art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

Giappichelli Editori

Torino, 1998; paperback, pp. 336, ill.
(Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico. Università di Pisa).

series: Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico. Università di Pisa

ISBN: 88-348-8025-0 - EAN13: 9788834880258

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1.61 kg


INDICE PARTE I - LA NOZIONE DI OPINIONE DISSENZIENTE. PRESUPPOSTI, NASCITA ED EVOLUZIONE DELL'ISTITUTO SEZIONE I - QUESTIONI PRELIMINARI ALLO STUDIO DELLA NOZIONE DI OPINIONE DISSENZIENTE NELLA PRONUNCIA GIUDIZIALE CAPITOLO I - Oggetto dello studio e imposta%ione metodologica seguita 1. Individuazione delle questioni da trattare 2. Opzioni metodologiche CAPITOLO II - L'evoluzione storica della pronuncia giudiziale 1. Il significato del termine dissenso nello specifico ambito di esperienza rappresentato dalla pronuncia giudiziale. I suoi possibili usi in senso relativo o assoluto, neutro o valutativo, debole o forte 2. La storia e l'evoluzione della pronuncia giudiziale. L'introduzione dell'obbligo di motivazione 3. Il particolare significato della pronuncia giudiziale emanata dalle corti e dai tribunali costituzionali SEZIONE II -LA NOZIONE DI OPINIONE DISSENZIENTE, LA SUA AFFERMAZIONE E LA SUA DIFFUSIONE CAPITOLO I - I presupposti e il fondamento dell'esistenza dell'opinione dlssenziente 1. La giurisdizione nei suoi profili organizzativi. Gli organi giurisdizionali collegiali 2. La giurisdizione nei suoi profili funzionali. Il riconoscimento della libertà interpretativa del giudice 3. I profili organizzativi e funzionali degli organi di giustizia costituzionale CAPITOLO II - Le ragioni a favore e contro la previsione dell'opinione dissenziente 1. Gli argomenti tradizionalmente addotti a favore della conoscibilità delle opinioni dissenzienti 2. Gli argomenti tradizionalmente addotti contro laconoscibilità delle opinioni dissenzienti CAPITOLO III - La comparsa dell'opinione dissenziente nel sistema della giustizia costituzionale e la sua diffusione nei diversi ordinamenti 1. La comparsa dell'opinione dissenziente nel sistema della giustizia costituzionale. Le vicende della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo 2. La definitiva affermazione dell'istituto nel corso del XX secolo 3. La diffusione dell'opinione dissenziente nei diversi sistemi di giustizia costituzionale 3.1. La tradizione di common law 3.2. La tradizione di civil law 3.3. I paesi dell'Europa centro-orientale CAPITOLO IV - L'essenza del fenomeno e i significati assunti dall'opinione dissenziente nell'ambito della giustiziacostituzionale 1. La varia tipologia dell'istituto nelle diverse esperienze e nei differenti momenti storici. La valenza soggettiva del dissenso del singolo giudice e la prevalenza dei significati endoprocessuali 2. I significati che l'opinione dissenziente ha assunto nell'ambito della giustizia costituzionale. La valenza oggettiva del dissenso del giudice costituzionale e la prevalenza dei significati extraprocessuali PARTE II - L'OPINIONE DISSENZIENTE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO SEZIONE I - LA GIURISDIZIONE ORDINARIA CAPITOLO I - La deliberazione della pronuncia nei codici di rito 1. L'evoluzione del modello italiano di ordinamento giudizia e i caratteri dell'attività del giudice 2. La sentenza civile e la sentenza penale nella regolamentazione positiva CAPITOLO II - I profili della responsabilità e dell'indipendenza del giudice 1. Le nuove norme sulla responsabilità civile dei magistrati e riflessi sull'opinione dissenziente nell'ordinamento italiano 2. Gli elementi ricavabili dalla giurisprudenza costituzionale SEZIONE II - LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE CAPITOLO I - L'eventuale introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema italiano di giustizia costituzionale 1. Le varie proposte di introduzione dell'istituto 2. Le modalità per l'introduzione e per la regolamentazione dell'istituto 2.1. Il livello delle fonti costituzionali 2.2. Il livello delle fonti primarie. La legge ordinaria del Parlamento 2 3. (segue) L'autoregolamentazione da parte della Corte costituzionale 2.4. L'introduzione per via giurisprudenziale 2.5. Alcune considerazioni riassuntive sul punto 3. L'inserimento dell'istituto nel progetto di legge costituzionale di revisione della parte seconda della Costituzione, ai sensi della l. cost. n. 1/1997 CAPITOLO II - Le conseguenze sul ruolo e sul funzionamento della Corte che deriverebbero dall'introduzione dell'opinione dissenziente 1. I riflessi sui componenti della Corte 1.1. Il livello di indipendenza e di responsabilità 1.2. La designazione 1.3. Il quorum funzionale 1.4. Il turn over dei giudici 1.5. Lo status complessivo di giudice costituzionale 1.6. La strategia del giudice dissenziente e concorrente 2. I riflessi sul Presidente della Corte 2.1. La nomina del giudice relatore-redattore 2.2. La rappresentanza del collegio e il potere di esternazione 2.3. La possibilità di esprimere proprie opinioni dissenzienti o concorrenti. Il valore del voto presidenziale nelle ipotesi di parità tra i membri del collegio 3. I riflessi sulla Corte come organo complessivamente inteso 3.1. Il tasso di politicità delle pronunce e la legittimazione nel sistema 3.2. La deliberazione delle pronunce e i tempi del procedimento decisorio CAPITOLO III - Le conseguenze sulla giurisprudenza costituzionale che deriverebbero dall'introduzione dell'opinione dissenziente 1. La concezione della Costituzione 2. La natura della pronuncia 3. La motivazione 3.1. I caratteri 3.2. Le funzioni 4. Il dispositivo 4.1. Le decisioni processuali, di accoglimento, di rigetto emanipolative 4.2. Le decisioni di manifesta inammissibilità e di manifesta infondatezza

5. La riconoscibilità dei cambiamenti di giurisprudenza 6. Gli aspetti formali della decisione 6.1. Lo stile e il linguaggio 6.2. Il regime di pubblicità CAPITOLO IV - Considerazioni conclusive sull'eventuale introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema italiano di giustizia costituzionale 1. Una ipotesi riassuntiva, de jure condendo, di regolamentazione dell'istituto 2. L'eventuale approvazione del progetto di leggecostituzionale di revisione della parte seconda della Costituzione, ai sensi della l. cost. n. 1/1997 3. Una valutazione di insieme delle conseguenze sul sistema luce del quadro di riferimento attuale e dei suoi possibili sviluppi Bibliografia

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

17 ragazze

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

Il banchiere

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

Frutta & Verdura

€ 6.00 (€ 14.00- 57%)

out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci