art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'ombrello d'artista. Esperienza di Arteterapia

Extempora

Siena, 2021; paperback, pp. 142, cm 15x21.

ISBN: 88-99873-70-4 - EAN13: 9788899873707

Languages:  italian text  

Weight: 0.22 kg


Lavorando insieme si è visto, in tanti anni di sperimentazione con l'arteterapia, come in maniera spontanea si possano formare spazi creativi di esperienza e condivisione, intorno ai quali si annullano le differenze tra individui, dove tutti diventano dei veri artisti. Non è necessario essere pittori o scultori, ma essere semplicemente sé stessi, senza paura del giudizio o senza paura di sbagliare. In questo modo, con questo approccio, tutto diventa fluido e il medium artistico diventa un mezzo per dialogare con sé stessi e con gli altri. Un modo di relazionarsi e di condividere esperienze di libertà creativa. Un progetto quindi che si basa su parole chiave come inclusione, sperimentazione, creatività e comunicazione, trasformandole in realtà e benessere psico-fisico per tutti i partecipanti. Quello che potrebbe sembrare un semplice gioco diventa allora un potente strumento di inclusione sociale che accoglie chiunque voglia sperimentarsi al di fuori di schemi prefissati e rigidi. L'esperienza umana che i vari attori del progetto, non solo utenti ma operatori, artisti, psicologi, medici e volontari, possono trarre da questa esperienza di condivisione, lavorando uno accanto all'altro senza distinzioni di ruolo, ha come fine l'abbattimento delle barriere sociali e del pregiudizio e la creazione di nuovi spazi di confronto con la diversità: questo è da sempre il primum movens alla base dei nostri progetti.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci