art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Come può il cielo avere tante stelle? Non è solo mezz'ora di canto

ItacaLibri

Edited by Barbieri S., Cogo L. and Rioli R.
Illustrations by Ninivaggi S.
Castel Bolognese, 2011; paperback, pp. 104, cm 14x20,5.
(Didattica).

series: Didattica

ISBN: 88-526-0236-4 - EAN13: 9788852602368

Subject: Music

Languages:  italian text  

Weight: 0.15 kg


«Come può il cielo avere tante stelle? Come può, sembra un mare di sabbia...» (canto popolare brasiliano). «Marco Aurélio Cardoso de Souza e Paolo Amelio non si sono mai incontrati. Sedici ore di aereo dividono Belo Horizonte, nello stato brasiliano del Minas Gerais dalla scuola paritaria di Milano in cui insegna Paolo Amelio. Eppure è impossibile non notare, leggendo la loro esperienza di insegnanti di musica nella scuola dell'infanzia, la consonanza dell'impostazione educativa. Gli stili narrativi e la tipologia dei testi sono diversi. Quello di Marco Aurélio è quasi un diario di bordo, la traccia del quotidiano nella quale l'insegnante di musica, che si concepisce educatore, si incontra (a volte si scontra) con ciascun bambino ammirando la fecondità del positivo che risiede in ognuno. Paolo Amelio racconta in modo più storico e sistematico il suo compito, ma i criteri sono identici. Si impone una domanda: è pura coincidenza o esistono dei presupposti che possono interessare tutti gli educatori, qualunque sia il loro ambito?» (Dall'introduzione di Rosi Rioli). A cura di Stefania Barbieri, Luisa Cogo, Rosi Rioli. Disegni di Silvana Ninivaggi. Prefazione di Rosetta Brambilla.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 7.12
€ 7.50 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci