art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nannetti

Il Margine

Trento, 2012; paperback, pp. 112, cm 11,5x16,5.
(I Piccoli Margini. 11).

series: I Piccoli Margini

ISBN: 88-6089-103-5 - EAN13: 9788860891037

Subject: Societies and Customs

Languages:  italian text  

Weight: 0.106 kg


Dopo quindici anni nessuno ricorda il motivo per cui Oreste Fernando Nannetti si trovi nel manicomio di Volterra. Nannetti è un uomo dimenticato che non conosce le proprie origini e per questo le inventa. Lunghi elenchi di un improbabile albero genealogico, arricchito da descrizioni di caratteri somatici e date di ricorrenze, scritti sul muro del manicomio, incisi nell'intonaco con la fibbia del gilet. Il racconto scorre veloce nell'intrecciarsi delle voci di Nannetti, del narratore che visita anni dopo i padiglioni abbandonati e di Aldo, l'infermiere che con pazienza certosina riscrive e rende leggibili i testi scolpiti sul libro di pietra o ricamati su cartoline postali. Una cronaca poetica della straziante banalità dei manicomi, dell'orrore vissuto da chi vi entrava per caso e trascorreva un'esistenza intera da recluso, in una dimensione così estranea al "fuori" da trasformare i limiti invalicabili dell'ospedale psichiatrico nei confini della propria sicurezza, da cui poter soltanto immaginare il mondo esterno. Dopo le intense terzine di "Ospiti" sui congedi dalla vita nelle case di riposo, Paolo Miorandi torna a occuparsi di un universo "recluso". E della persona che ci vive dentro.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci