art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Venezia in gramaglie. Funerali pubblici nel lungo Ottocento

Il Poligrafo

Padova, 2013; paperback, pp. 236, b/w ill., cm 14x21.
(Saggi).

series: Saggi

ISBN: 88-7115-820-2 - EAN13: 9788871158204

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Venetian,Venice

Languages:  italian text  

Weight: 0.36 kg


Nel corso dell'Ottocento profondi mutamenti investono aspetti della vita individuale e collettiva che erano sempre stati scanditi dai riti della tradizione.
In particolare, la progressiva trasformazione delle cerimonie funebri e delle celebrazioni pubbliche testimonia il sorgere di religioni civili con cui la politica dei nazionalismi reinterpreta la dimensione del sacro attraverso una concezione della morte laicizzata e secolarizzata, veicolo di nuove identità cittadine e nazionali. Questo fenomeno conosce una declinazione peculiare a Venezia, che, non più capitale di uno stato secolare, è impegnata a ridefinire le proprie coordinate identitarie in relazione al processo risorgimentale e, al contempo, è erede di una cultura e di una pratica di governo in cui i codici e i rituali politici erano strettamente interrelati a quelli religiosi.
Il volume descrive la complessa realtà urbana di Venezia tra la Municipalità provvisoria del 1797 e la vigilia della Grande Guerra, attraverso il racconto di ritualità e liturgie funebri che, nonostante il peso incombente della tradizione, veicolano il linguaggio simbolico del Risorgimento e poi quello della nuova classe dirigente "liberale" che si afferma dopo l'Unità, dimostrando come le istituzioni, le organizzazioni politiche, le associazioni possano sfruttare il momento del cordoglio per elaborare diverse strategie della memoria e per far rientrare anche il funerale pubblico nella contesa politica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 21.85
€ 23.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci