art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il quinto stato. Ovvero l'irresistibile ascesa dei knowledge worker nelle aziende

Guerini e Associati

Milano, 2011; paperback, pp. 252, cm 15,5x23,5.
(Network).

series: Network

ISBN: 88-6250-273-7 - EAN13: 9788862502733

Languages:  italian text  

Weight: 0.385 kg


Il motore delle aziende post-industriali è rappresentato da una numerosa categoria di soggetti, non più definibili come semplici lavoratori, ma piuttosto come operatori in grado di manipolare sofisticate conoscenze e produrne di nuove. In tal modo questi operatori adeguano le potenzialità delle imprese alla necessità di competere in un mondo in continuo cambiamento. Ciò che ha caratterizzato l'economia del secolo scorso ha lasciato il posto a beni e valori immateriali, come competenza e conoscenza, e generato una nuova classe sociale, a cui manca soltanto la consapevolezza di sé per diventare, dopo nobiltà, clero, borghesia e proletariato, il quinto stato, la forza sociale trainante del nuovo secolo. Ai knowledge worker, depositari delle conoscenze in grado di conferire valore a prodotti e servizi, si contrappongono però strutture organizzative, modelli mentali, sistemi di incentivazione e normative ormai arcaiche e inadeguate. Ma da chi è costituita questa classe sociale? E, soprattutto, come cambiano i centri di potere nelle aziende? Come cambia il modo di produrre? In che cosa consiste il lavoro "per risultati attesi", base della nuova filosofia dei knowledge worker e terreno delle idee di indipendenza e autonomia? Questo libro cerca di dare alcune risposte a queste domande e di mettere in evidenza le contraddizioni e i paradossi che sorgono nelle aziende tra gli operatori della conoscenza e le persistenti regole che il mondo industriale ci ha lasciato in eredità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci