art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Elva. Un paese occitano-Ein okzitanisches Dorf

Blu Edizioni

Italian, German and Text.
Peveragno, 2002; paperback, pp. 144, b/w ill., b/w plates, cm 24x28,5.
(I Grandi Libri).

series: I Grandi Libri

ISBN: 88-87417-54-7 - EAN13: 9788887417548

Subject: Photography,Regions and Countries

Period: 1960- Contemporary Period

Places: Piedmont and Valle d'Aosta

Languages:  deutsch, italian, other text   deutsch, italian, other text   deutsch, italian, other text  

Weight: 0.88 kg


Nei lontani anni '50 Strand e Zavattini si cimentarono in un lavoro fotografico e sociologico sul paese di Luzzara.
Oggi Michele Pellegrino e Diego Anghilante raccontano Elva e la sua gente.

Uno dei reportage fotografici più completi che un paese delle Alpi abbia mai avuto. Nessuno studio storico e sociologico potrà far conoscere altrettanto bene ai posteri la realtà di un paese come Elva.
Ogni foto di questo libro -non solamente i ritratti, ma le porte, i fili d'erba e i cieli- restituiscono l'anima di un paese unico e insieme emblematico.
Si tratta spesso di vedute scabre e severe: pochi volumi astrattizzanti, la funzione descrittiva ridotta al minimo, la "cartolina" scarnificata.

Ciò che colpisce nella fotografia di Pellegrino è il rafinato nitore delle sue tonalità. Soprattutto i bianchi dispiegano uno spettro che va dai riverberi argentei ai retroterra nichelati: è la grande magia del bianco e nero, il potere di evocazione e re-invenzione che l'infinita gamma di grigi riesce a creare.
Diego Anghilante

GLI AUTORI
MICHELE PELLEGRINO
Ha partecipato a mostre ed esposizioni ottenendo numerosi riconoscimenti e ha pubblicato importanti libri. Tra questi: "Genti di Provincia (1972), "Profondo Nord" (1975), "Scene di matrimonio" (1976), "Visages de la contemplation (1980), "Incanti ordinari" (1984), "Le montagne della memoria" (1990), "Il silenzio magico della montagna" (1992), "Alta Langa, l'altra collina" (1993), "Una traccia nel tempo" (1999).

DIEGO ANGHILANTE
E' il direttore del mensile "Ousitanio Vivo" e fondatore dell'Associazione di produzione cinematografica "Ousitanio Vivo Film".
Ha vinto il primo premio della sezione etnografica alla Rassegna del Documentario italiano di San Benedetto del Tronto con "Valades Ousitanes - film documentario sugli occitani d'Italia" e il premio per il miglior documentario turistico al FilmFestival della Montagna di trento con "Cluzoun - un viaggio attraverso le Valli Chisone e Germanasca".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci