art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alberto Di Fabio. Realtà parallele. Ediz. multilingue

Gli Ori

Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, May 24 - July 22, 2012.
Multilingual Text.
Pistoia, 2012; bound, pp. 130, col. ill., cm 17x22.

ISBN: 88-7336-483-7 - EAN13: 9788873364832

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Painting

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:   text  

Weight: 0.54 kg


Il corridoio che collega i due corpi di fabbrica della Galleria nazionale d'arte moderna, costruiti rispettivamente nel 1911 e nel 1934 su progetto di Cesare Bazzani, è uno spazio tanto alto e stretto da sembrare sproporzionato. Non ha quasi pareti, perché è tutto porte, finestre e scale. Fra tutti gli spazi che nel nostro museo gli artisti hanno scelto per lavorare in dialogo con l'architettura e con le collezioni, secondo una formula espositiva ormai collaudata, questo è forse il più complesso, anche se qui tutti i visitatori del museo sono obbligati a passare. Proprio qui Alberto di Fabio ha montato, a mo' di tenda, sulle tre porte- finestre, un grande lavoro che è anche una summa del suo percorso negli ultimi quindici anni. È un trittico fatto di carte intelate sovrapposte e sospese, una sorta d'iconostasi, nella quale il fondo d'oro è sostituito dalla luce naturale che filtra accentuando la trasparenza del supporto. È difficile definire questa pittura, nella quale ogni quadro, pur nella sua autonomia, diventa materiale da installazione. Tutto si gioca sul contrasto: grande e piccolo, casuale e intenzionale, astratto e organico, poetico e scientifico, dal microscopio al caleidoscopio e viceversa. L'ornamento non è delitto, si potrebbe dire rovesciando la celebre affermazione di Adolf Loos, non solo perché qui decorazione e struttura coincidono ma anche perché a risaltare è l'estetica naturale delle cose quando se ne raggiunge la matrice. "L'arabesco - ha scritto Baudelaire - è il più spirituale dei disegni". Così le tele pensili di Di Fabio trovano una singolare consonanza con le sculture, pur lontane per data e poetica, che sono esposte stabilmente in quello stesso corridoio: l 'Orfeo di Martini, la Sfera di Pomodoro, il Nudo (Cariatide) di Viani. Chi entra nel museo, comunque, scorge l'installazione già dall'atrio, fra le colonne e le porte, e da lontano quelle forme che fluttuano e brillano sembrano strane stelle contro un cielo diurno.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci