art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Italia degli altri. Oltre un secolo della storia d'Italia, da Garibaldi e la camorra a Napoli al compromesso storico di Berlinguer

CIRVI

Moncalieri, 2017; paperback, pp. 359, ill.
(Biblioteca del Viaggio in Italia. 131).

series: Biblioteca del Viaggio in Italia

ISBN: 88-7760-131-0 - EAN13: 9788877601315

Subject: Historical Essays

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1.72 kg


L'interesse per l'Italia, favorito dalla presenza di molti esuli e patrioti italiani all'estero, sensibilizzò molti stranieri alla causa risorgimentale italiana. Il mito di Garibaldi attirò le attenzioni sul nostro paese in vari Stati europei e extraeuropei, in particolare nelle Americhe. Non pochi furono coloro che seguirono Garibaldi nelle sue imprese, e molti furono i francesi, come Alexandre Dumas, grande amico e complice di Garibaldi al momento della spedizione dei Mille e del suo ingresso a Napoli, da cui prende inizio la nostra ricerca sull' "Italia degli altri". La seconda parte del libro ci conduce alla dissoluzione e al fallimento di certi ideali del Risorgimento, e a un nuovo momento della Storia patria che continua a suscitare polemiche e conflitti: cioè al ventennio della dittatura fascista di Mussolini. Nella terza parte di questa ricerca l'Italia del dopoguerra ancora sarà vista all'insegna di giudizi e pregiudizi opposti: da una parte coloro che temevano che la democrazia fosse estremamente fragile nel paese; dall'altra i nuovi entusiasti ammiratori di una sinistra italiana, in parte reale, in parte idealizzata quindi alquanto immaginaria.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci