L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Mimmo Rotella. Vanity fair
Pierre Restany - Paola Jacobbi
Silvia Editrice
Milano, Palazzo della Triennale, 19 aprile 2004.
Italian and English Text.
Cologno Monzese, 2004; hardback, pp. 80, b/w and col. ill., tavv., cm 24,5x28,5.
ISBN: 88-88250-20-4 - EAN13: 9788888250205
Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing)
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Places: Italy
Languages:
Weight: 0.74 kg
Ignoto, per fortuna, rimane l'istinto che ha convinto il giovane artista a cominciare il suo viaggio nell'arte con un gesto assurdo, che negli anni con sapienza ha saputo trasformare in una nuova faccia della pittura.
Così Rotella ha cominciato a raccontare il mondo, i suoi occhi sono diventati rapinatori di immaginazione, le sue mani hanno preso le forme di pennelli mai sazi, la carta è diventata materia viva per rappresentare il gioco delle anime. Ricomponendo strappi, frammenti di carta si è immerso nella vita e il palcoscenico più frequente del suo agire pittorico lo ha trovato nel cinema, seguendo i richiami di quelle moderne sirene che sono i manifesti.
Così Rotella nel cercare la vita ha incontrato altre vite, come un moltiplicatore di sogni le ha ricomposte e i suoi quadri sono diventati un modo per stanare l'avventura umana che spesso ama nascondersi dietro la finzione.
Musa incontrastata di questo suo pittorico narrare è stata Marilyn Monroe: bellezza allo stato puro, fragile come una poesia, occhi splendenti che hanno conosciuto il dolore.
Per tutto questo ogni tanto Mimmo Rotella sente il bisogno di trovare Marilyn, come accade con un amore che non si cancella, oppure con una scintilla che si trasforma in una stella buona per tutti i naviganti che...
Vincenzo Mollica
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)