L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Padre Lino Maupas. L'Apostolo della Carità tra Ombre e Luci della Chiesa e della Socità Parmensi.
Pietro Bonardi
Monte Università Parma Editore
Parma, 2024; paperback, pp. 308, cm 17,5x24.
ISBN: 88-7847-652-8 - EAN13: 9788878476523
Subject: Societies and Customs
Languages:
Weight: 0.63 kg
Attraverso un'ampia bibliografia e uno studio puntuale delle fonti documentarie - comprensive degli atti del processo di Canonizzazione -, Pietro Bonardi cala la vicenda umana dell'Apostolo della Carità nelle dinamiche storico-ecclesiali del suo tempo, restituendo al lettore una figura ben più complessa dell'umile fraticello dispensatore di Provvidenza: quella di un uomo la cui azione caritativa era strettamente legata all'operato di associazioni ed enti dediti al miglioramento delle drammatiche condizioni sociali e culturali in cui versava Parma nei primi decenni del Novecento.
La Storia muove i suoi passi mentre quelli di Padre Lino corrono a sostenere il corpo e lo spirito dei detenuti nel carcere di San Francesco e dei giovani corrigendi al riformatorio della Certosa, a pacificare gli scontri nell'Oltretorrente e a prendersi cura dei feriti sul treno-ospedale della Croce Rossa Italiana e dei malati ricoverati nell'Ospedale Vecchio.
Il volume, infine, rievoca la presenza del Frate nel cinema, nella letteratura e nelle rappresentazioni artistiche, ma anche nelle numerose iniziative assistenziali e istituzioni filantropiche che, dopo la sua scomparsa, hanno perpetuato il suo nome fino ai giorni nostri.
Queste pagine - arricchite da una corposa rassegna iconografica che vuole essere una sorta di album di famiglia a sigillare la solennità del Centenario della morte dell'"amico dei poveri" - ci consegnano la biografia di un Frate che è diventato "mito" rimanendo caparbiamente uomo.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)