art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pao Brasil al manifesto antropofago

Meltemi Editore

Edited by Finazzi Agrò E. and Pincherle M. C.
Roma, 1999; paperback, pp. 96, cm 12x19.
(Meltemi Ricerche. Poetiche. 1).

series: Meltemi Ricerche. Poetiche

ISBN: 88-86479-79-4 - EAN13: 9788886479790

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.15 kg


Questa raccolta di testi poetici e teorici, inediti in Italia, documenta la provocazione con cui, sul finire degli anni Venti, Oswald de Andrade e alcuni intellettuali brasiliani utilizzarono provocatoriamente il concetto di cannibalismo come metafora del rapporto tra culture. Come nel cannibalismo la divorazione, da parte dei brasiliani, dell'arte, della lingua e degli stili della vita europei ha un preciso significato: si mangia l'altro per assimilarne i valori. E come nel cannibalismo il prodotto di questa divorazione produce qualcosa di diverso dalla carne e dalla cultura di chi è stato divorato: così la cultura colonizzata può riconoscere la propria identità rispetto alla cultura dei colonizzatori.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci