L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Vuoto e inaugurazione. La condizione umana nel pensiero di MarÍa Zambrano e Jean-Luc Nancy
Piromalli Salvatore
Il Poligrafo
Padova, 2009; paperback, pp. 220, ill., cm 14x21.
(Saggi. 48).
series: Saggi
ISBN: 88-7115-640-4 - EAN13: 9788871156408
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 0.32 kg
L'analisi di Piromalli riflette proprio l'eredità mistica di pensatori come Giovanni Della Croce, Meister Eckhart, Martin Heidegger, Simone Weil, e si sofferma più precisamente su due figure rilevanti nel panorama filosofico contemporaneo: Maria Zambrano e Jean-Luc Nancy. Se il percorso della Zambrano è sicuramente più vicino alla mistica, Nancy ne recupera indirettamente alcuni elementi attraverso una rilettura della Gelassenheit (abbandono) heideggeriana. Per entrambi uno dei primi effetti del "fare vuoto" sarà lo stupore, la meraviglia di fronte alla molteplicità del darsi della singolarità - una meraviglia di tipo diverso rispetto alla originaria prospettiva platonica, che proprio di questa faceva il "gesto inaugurale" della filosofia.
Salvatore Piromalli, laureato in Filosofia all'Università di Verona, vive e lavora a Trento. I suoi interessi sono rivolti principalmente agli esiti contemporanei della riflessione filosofica. Da alcuni anni coordina un gruppo di ricerca e pratica filosofica, con seminari annuali su temi legati alla dimensione esistenziale (tempo, identità, memoria) e alle sfide del presente (tecnica, razzismo, totalitarismo). Suoi contributi sulla filosofia del lavoro sociale sono apparsi in varie libri e riviste. È curatore del volume Tra carcere e territorio (Franco Angeli).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)