art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

A milano oggi si dice così

Newton Compton Editori

Ponte Galeria, 2018; paperback, pp. 320, ill.
(Grandi Manuali Newton. 541).

series: Grandi Manuali Newton

ISBN: 88-227-2278-7 - EAN13: 9788822722782

Places: Lombardy,Milan

Languages:  italian text  

Weight: 1.54 kg


Milano è un posto particolare: una città in cui si corre sempre, che non dorme mai. E poi ci sono il business, la moda, l'architettura... Ma Milano è anche tanto altro. Più di 2000 anni di storia si nascondono dietro (o dentro) palazzi, cortili, chiese. È la città in cui si sono incontrate genti che arrivavano da tutta Europa: francesi, austriaci, spagnoli e, tornando indietro nel tempo, Romani e Longobardi (giusto per citarne un paio). La mescolanza di pensieri e parole ha arricchito anche quello che viene definito erroneamente "dialetto": il milanese. Ricca di vocaboli e con una sua grammatica, la lingua meneghina è in disuso, la parlano ormai in pochi. Restano invece molte le parole, inserite in contesti comuni che le appartengono. Questo volume vuole riunire i vocaboli milanesi in un dizionario unico, arricchito da storie curiose. Ma non mancano i modi di dire, che caratterizzano questa lingua straordinaria e sono in grado di farci assaporare l'aspetto più autentico di Milano.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci