art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, March 28 - September 23, 2024.
Edited by Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
English Text.
Milano, 2024; 2 vols., paperback in a case, pp. 336+228, 351 col. ill., cm 21x28.

cover price: € 90.00

Pino Pascali

Total price: € 90.00 € 240.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, March 28 - September 23, 2024.
Edited by Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
English Text.
Milano, 2024; 2 vols., paperback in a case, pp. 336+228, 351 col. ill., cm 21x28.

FREE (cover price: € 90.00)

Pino Pascali

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

Edited by Meneguzzo M.
Milano, 2020; bound in a case, pp. 536, 1400 b/w ill., 96 col. ill., cm 25x37.
(Arte Moderna. Cataloghi).

FREE (cover price: € 150.00)

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

chiudi

Noverar le stelle. Che cosa hanno in comune scienziati e poeti

Donzelli Editore

Roma, 2015; paperback, pp. 160.
(Virgola).

series: Virgola

ISBN: 88-6843-405-9 - EAN13: 9788868434052

Languages:  italian text  

Weight: 0.77 kg


Aristotele sostiene, nella Metafisica, che la meraviglia suscitata dall'universo sia all'origine del nostro desiderio di conoscere, vale a dire la caratteristica più nobile dell'animo umano e ciò che ci differenzia dalle bestie. È la meraviglia a spingerci ad alzare gli occhi verso il cielo e a porci domande, ed è da lì che, agli albori dell'umanità, germogliarono le domande che portarono alla nascita della scienza e della poesia. E tuttavia, se un tempo Sumeri ed Egizi annotavano in versi i moti dei pianeti, Esiodo mostrava in esametri quali fossero i giorni migliori per la semina e Lucrezio divulgava in poesia la scienza di Epicuro, le due discipline nel corso dei secoli si sono allontanate sempre più. Nel Novecento però qualcosa cambia: da una parte, sempre più frequentemente si levano voci sulla necessità, per la poesia, di abbeverarsi alla fonte della scienza; dall'altra parte, quest'ultima conosce una vera e propria rivoluzione: innanzitutto nel campo della fisica e poi in quello della tecnologia, della genetica e delle neuroscienze, che la portano sempre più spesso a porsi le grandi domande originarie della filosofia e della poesia.


SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.15
€ 17.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione