art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Paginette

Polistampa

Edited by Pane A.
Firenze, 2002; paperback, pp. 176, ill., cm 15x21.
(Antonio Pizzuto. Opere).

series: Antonio Pizzuto. Opere

ISBN: 88-8304-437-1 - EAN13: 9788883044373

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.3 kg


Iniziato il 16 febbraio del 1962, e pubblicato in prima edizione nel 1964, Paginette svolge una funzione fondamentale nell'opera, unitaria e coesa, di Antonio Pizzuto, collocandosi fulcro fra i grandi “romanzi a raggiera” che lo precedono e i successivi, via via più rasciugati, mosaici micronarrativi. A metà strada, dunque fra polifonia romanzesca di Ravenna (1962) e le patenti strutture musicali che fanno l'intreccio di Sinfonia (1966), Paginette resta comunque un romanzo, un grande romanzo, in cui però un vertiginoso, umoristico e tante volta appassionato e commovente “montaggio delle attrazioni” sostituisce, con esplicita consapevolezza, la mera concatenazione di fatti più o meno inauditi con cui, di solito, la prosa romanzesca più sciatta mette a dormire i propri lettori. Ma l'autore di Paginette , resta inteso, proprio per quanto ci convoca tutti al grande processo creativo che sostanzia questo romanzo, non può né vuole rinunciare all'ipotesi iperrealista (con Joyce certo, ma sempre partendo da Flaubert) che sostituisce il punto di vista fisso della prosa equitonale con un lavoro abile di regia che accoglie e giustappone immagini e suoni carpiti da “camere” e microfoni disseminati praticamente in ogni dove, nel palazzo piccolo-borghese autentico protagonista dell'opera e nei suoi immediati dintorni spazio-temporali. Non c'è esilio domestico, non c'è muro, non c'è cuore, intrappolato in questo risonante “palazzo dell'ora” costruito una “paginetta” dopo l'altra, che non sia sfondato, e aperto, e squadernato, dal flusso inarrestabile dell'indiretto libero pizzutiano, da cui sempre emergono improvvisi, facendoci un po' sobbalzare, squarci di discorso diretto, voci insomma, voci vive, da ricreare e risentire, in “compresenza”. Ne deriva un coinvolgimento, per il lettore, che non ha forse eguali nella nostra storia letteraria, e che fa di questo romanzo uno dei punti più alti del grande progetto narrativo di Antonio Pizzuto. Contiene la bibliografia completa. Postfazione di Gabriele Frasca.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci