L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Tavole spezzate. Catalogo della mostra (Padova, 18 luglio-17 agosto 2008)
Polisca Giuseppe
Casa Editrice Il Prato
Padova, July 18 - August 17, 2008.
Edited by Galvan N., Sandonà A. and Segato G.
Saonara, 2008; paperback, pp. 50, 50 col. ill., cm 21x21.
(Cataloghi d'Arte).
series: Cataloghi d'Arte
ISBN: 88-6336-019-7 - EAN13: 9788863360196
Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Painting
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 0.22 kg
[...] Dall'aspetto materiale e concreto dell'architettura, egli sceglie di risalire sino alla sua forma ideativa e progettuale, a quando gli edifici non esistevano che allo stato di ipotesi, di puro pensiero che cercava, attraverso il segno, di comporsi in rapporti, equilibri, canoni. E questo aspetto regressivo viene messo in opera grazie all'atto di incisione, ovvero di "scavo" delle superfici. Le pure linee che vediamo ricostruire le architetture del nostro passato sono in realtà dei solchi, dei vuoti risultanti da una sottrazione di materia. [...] L'escavazione operata sembra inoltre assolvere a una necessità di tipo simbolico: Lo scavare è infatti per eccellenza l'attività dell'archeologo, strumentale al ritrovamento, al "riportare alla luce" il reperto. Un'operazione affine viene solitamente svolta da polisca su superfici ricoperte di colore nero. Il suo è dunque un autentico squarcio nella tenebra della Storia, liberante una forma di spiritualità inattuale che il sudario del tempo avvolge e nasconde al presente: un atto che contestualmente ripresenta allo sguardo i luoghi fisici sorti allo scopo di accogliere la condivisione e la formalizzazione attraverso il rito sacro. (Dal saggio di Nicola Galvan)
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)