art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Educazione e lotta di classe. Una ricostruzione marxista della storia dell'educazione

Pgreco

Translation by Mandato Barbalato M.
Milano, 2023; paperback, pp. 220, cm 14x21.
(Filorosso. 21).

series: Filorosso

ISBN: 88-6802-510-8 - EAN13: 9788868025106

Subject: Historical Essays

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


"Educazione e lotta di classe", risalente a metà degli anni '30 del Novecento, propone una ricostruzione marxista della storia dell'educazione, mostrandone il carattere intrinsecamente ancorato al conflitto di classe presente nelle varie epoche storiche osservate. L'educazione, secondo l'intellettuale argentino, scaturisce dall'organizzazione sociale e culturale generata daì rapporti sociali di produzione tra dominanti e dominati, e pertanto rappresenta anche uno strumento di oppressione volto a formare soggetti funzionali alla riproduzione degli assetti di potere esistenti. L'opera di Ponce, ripubblicata dopo una lunga assenza dal panorama editoriale, è in grado di restituire una versione disincantata dell'educazione e della sua storia sociale. Attraverso una critica a qualsiasi pretesa di neutralità in educazione, essa invita a operare un disvelamento dei rapporti di potere tra dirigenti e subalterni, ponendo a coloro che sono impegnati a vario titolo in ambito educativo importanti interrogativi sia sul proprio ruolo, sia sulle possibilità e sui limiti della loro azione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 18.00

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci