art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; hardback, pp. 532, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24x30.

cover price: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Total price: € 90.00 € 240.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; hardback, pp. 532, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24x30.

FREE (cover price: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

English Text.
Firenze, 2015; paperback, pp. 392, 100 b/w ill., 186 col. ill., cm 24,5x28,5.

FREE (cover price: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

I (favolosi) numeri di Fibonacci

Emmebi Edizioni Firenze

Translation by Sala V. B.
Firenze, 2013; paperback, pp. 398, ill., cm 14x21.
(Scienza).

series: Scienza

ISBN: 88-98019-13-0 - EAN13: 9788898019137

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


La successione di Fibonacci è la configurazione numerica che si incontra più frequentemente e forse anche la più curiosa. È una configurazione incredibilmente semplice: inizia con due "1" e i numeri successivi sono sempre la somma dei due immediatamente precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 e così via). Non si tratta però solo di una curiosità matematica: questa successione si trova spesso in natura, dall'andamento della riproduzione di api e conigli alla disposizione delle spirali sulle pigne e gli ananas. Il che offre ampio spazio alla riflessione sui rapporti fra matematica e natura. Con grande chiarezza Alfred Posamentier e Ingmar Lehmann ci guidano in una affascinante rassegna delle molte ramificazioni dei numeri di Fibonacci. Si inizia con una breve storia di Leonardo Pisano (meglio noto come Fibonacci), a cui si deve anche la diffusione dei numerali arabi in Occidente. Oltre che in natura, nell'arte, nell'architettura, nell'andamento dei mercati azionari e in altre aree della società e della cultura, Posamentier e Lehmann trovano una schiera innumerevole di casi in cui fanno la loro comparsa i numeri di Fibonacci e la sezione aurea, che a quei numeri è strettamente collegata. Postfazione di Herbert A. Hauptman.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

Il banchiere

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

Frutta & Verdura

€ 6.00 (€ 14.00- 57%)

Latex

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

valida fino al 2025-06-20


out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione