art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ergo sum. Il sapere esoterico di Cartesio

Melchisedek

Milano, 2017; paperback, pp. 281, ill., cm 24x12.

ISBN: 88-9340-039-1 - EAN13: 9788893400398

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


La copertina di questo volume riproduce un particolare piuttosto interessante del dipinto "Cartesio alla corte di Cristina di Svezia" di Pierre-Louis Dumesnil: Elisabetta, regina di Boemia (al centro), è seduta allo stesso tavolo con la regina Cristina di Svezia (a sinistra) e il filosofo e matematico francese Cartesio. Poiché l'incontro raffigurato non ha alcun fondamento storico, Michele Proclamato ha elaborato alcune ipotesi affascinanti sulle reali intenzioni del pittore. Cartesio - che qui appare in un atteggiamento quasi di rimprovero nei confronti di Elisabetta di Boemia (innamorata del filosofo) - probabilmente non spiegò mai alla regale allieva il perché di alcune sue conclusioni «geometriche». Che dire poi di quel gioco di mani del «trio» che sembra inesorabilmente condurre alle conclusioni numerico-frazionarie di Proclamato? Ciò che accade a questa immaginaria tavola sembra peraltro coinvolgere tutti gli astanti (di cui però non sono sempre note le identità). Forse, grazie alle Indagini sviluppate in questo volume, la ragione che ha voluto quei notabili rappresentati insieme verrà finalmente a galla e farà riconoscere al pittore la capacità di andare oltre la mera abilità artistica. Verosimilmente nel dipinto sono presenti Pierre-Louis Dumesnil stesso, Il cardinale De Condé, Marin Mersenne, Francesco Brunacci, Baruch Spinoza. Sta ora ai lettori, aiutati dalle ricerche dell'Autore, capire il motivo della loro compresenza nel dipinto.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci