L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Nicola Scafidi. Artista reporter
Pucci Scafidi - Lorenzo Matassa
Serradifalco Editore
Translation by Caliò J.
Italian and English Text.
Palermo, 2023; bound, pp. 240, b/w ill., cm 24x30.
ISBN: 88-88891-48-X - EAN13: 9788888891484
Subject: Collections,Photography
Places: Sicily
Languages:
Weight: 0 kg
----- La conoscenza del passato è necessaria per vivere il futuro.
Senza l’esatta consapevolezza di ciò che siamo stati, delle nostre radici culturali e sociali, tutto diventa più confusamente invivibile.
Senza il racconto di ciò che hanno vissuto i nostri padri non sapremo mai perchè siamo attori di questo presente cui siamo inscindibilmente legati.
La voce, in bianco e nero, dell’archivio fotografico dell’Artista Reporter Nicola Scafidi, (quasi un milione di fotografie), narra un tempo che sembra lontano, ma che – in realtà – ci è molto vicino.
Come era la Sicilia. Molti nulla sanno di quel tempo. Soprattutto le più giovani generazioni che mai hanno visto la distruzione della guerra o quella di un terremoto o, ancora, il dolore mesto ed umiliato dell’emigrazione dalla propria terra per inseguire un sogno di speranza.
Temi “antichi”, ma molto attuali se solo guardiamo al tempo che adesso ci circonda.
La città del mondo (così abbiamo definito Palermo, quale sintesi sublime di tutte le umane contraddizioni…) si materializza allo sguardo del passato con i luoghi, i visi, i gesti di coloro che la popolavano.
Sembrano antenati assai lontani da noi, eppure sono coloro che hanno vissuto, sofferto, amato, desiderato un futuro migliore: esattamente come noi.
Per questo li scrutiamo in quei sublimi scatti di Nicola Scafidi.
Perchè in loro c’è una parte importante di noi.
Quella parte che solo scandagliando il passato ci permette di comprendere a fondo quale sarà il nostro futuro…
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)