art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La rendicontazione sociale negli istituti scolastici italiani

Giuffrè Editore

Milano, 2023; paperback, pp. XIV-146.
(Ricerche Aziendali. Studi e Ricerche. 4).

series: Ricerche Aziendali. Studi e Ricerche

ISBN: 88-288-5083-3 - EAN13: 9788828850830

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


Il presente volume persegue l'obiettivo di contribuire allo sviluppo degli studi economico-aziendale in materia di school governance, presentando l'outcome di un progetto di ricerca pilota provinciale, coordinato dall'Università degli Studi di Brescia con il diretto coinvolgimento di alcune scuole della provincia di Brescia e la partecipazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Nello specifico, dopo una parte introduttiva sugli aspetti salienti delle riforme succedutesi nel corso degli anni per il correlato processo evolutivo nei sistemi di accountability del sistema scolastico, il lavoro presenta la proposta applicativa di un modello di rendicontazione sociale, quale meccanismo operativo di governo aziendale e di comunicazione verso gli interlocutori sociali rilevanti della scuola. Il lavoro intende dunque accrescere gli studi in materia, colmando un gap tuttora esistente nel sistema nazionale sulla diffusione della cultura della valutazione e della trasparenza negli istituti scolastici italiani, proponendo una soluzione operativa costruita con il più ampio coinvolgimento degli operatori scolastici. Il modello di rendicontazione sociale proposto, costruito con l'ampia partecipazione da parte degli operatori scolastici della provincia di Brescia, è improntato alla Progettualità scolastica, quale effettivo volano per la creazione di valore pubblico delle scuole. Prende avvio dallo standard nazionale del GBS per la redazione del bilancio sociale degli istituti scolastici ed è finalizzato a fornirne una sua versione applicativa, inserendosi perfettamente nel quadro normativo dettato dal regolamento del Dpr n. 80/2013 che introduce il Sistema Nazionale di Valutazione e prevede la rendicontazione sociale come ultima fase del processo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 18.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci