art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scripta linguistica minora

Franco Angeli

Milano, 2016; paperback, pp. 368, cm 15,5x23.
(Materiali Linguistici. Università di Pavia. 75).

series: Materiali Linguistici. Università di Pavia

ISBN: 88-917411-1-6 - EAN13: 9788891741110

Languages:  italian text  

Weight: 0.52 kg


l volume raccoglie 17 saggi che vanno dal 1974 al 2009 e rispecchiano (almeno in parte) i principali filoni di ricerca dei due autori. I saggi spaziano dall'indoeuropeistica alla linguistica generale e teoria della grammaticalizzazione, alla tipologia (in particolare dell'italiano) e alla linguistica acquisizionale. Si trovano così nel volume studi sugli avverbi nelle lingue indoeuropee antiche e sui costrutti assoluti in latino; sugli sviluppi della teoria della grammaticalizzazione e su aspetti specifici dell'acquisizione dell'italiano come lingua seconda. Entrambi gli autori adottano un approccio funzionalista, attento alla dimensione storico-diacronica dei fenomeni linguistici. La prospettiva tipologica, intesa come confronto interlinguistico e riflessione sugli universali linguistici, è un denominatore comune, sia quando si parla, per esempio, della natura dell'infinito sia quando si tratta dell'acquisizione di categorie linguistiche.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 42.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci