art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Formazione e cyberspazio. Divari e opportunità nel mondo della rete

Edizioni ETS

Pisa, 2006; paperback, pp. 220, cm 14x22.
(Scienze dell'Educazione. 87).

series: Scienze dell'Educazione

ISBN: 88-467-1685-X - EAN13: 9788846716859

Languages:  italian text  

Weight: 0.25 kg


Lo sviluppo del cyberspazio, o spazio della Rete, prefigura oggi nuove prospettive di ricerca per la riflessione pedagogica, su aspetti e dimensioni che acquisteranno verosimilmente in futuro un'importanza sempre maggiore. Il volume intende evidenziare tali dimensioni. La prima riguarda la questione dell'accesso alle risorse tecnologiche e informative e le nuove forme di marginalità che essa produce, aprendo così nuovi ambiti di interesse per la pedagogia sociale. La seconda discende dalle criticità generate dal cosiddetto "diluvio informazionale", al quale la digitalizzazione dell'informazione ha dato in questi anni un impulso notevole. Quali stili di pensiero e formae mentis le istituzioni formative dovrebbero oggi promuovere per un uso critico, creativo e consapevole dell'immensa mole di dati e informazioni distribuita attraverso le reti? La terza infine tocca uno degli scenari più promettenti resi possibili dal cyberspazio. Lo spazio della Rete si presenta come "luogo" propizio ad accogliere quella 'intelligenza collettiva', portato ed espressione della capacità umana di mettere in comune saperi e saper fare. Le istituzioni formative dovrebbero quanto prima cogliere tali potenzialità. Quali competenze sono necessarie per apprendere e collaborare in rete? Quali dispositivi formativi possono favorirle? Il volume si sofferma su questi aspetti che, in ultima analisi, sollecitano oggi una riflessione in chiave strettamente pedagogica sul senso stesso delle istituzioni formative, la loro identità, la stessa loro funzione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci