art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Eugenio Balzan 1874-1953. A biography

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli

Milano, 2007; paperback, pp. 128, cm 14x21.
(Saggistica).

series: Saggistica

ISBN: 88-203-3948-X - EAN13: 9788820339487

Subject: Magazines,Societies and Customs

Languages:  italian text  

Weight: 0.23 kg


La biografia, in lingua inglese, del giornalista divenuto direttore amministrativo per trent'anni (1903-1934) del "Corriere della Sera", quotidiano giunto al massimo delle tirature sotto la sua guida. Nato in una famiglia di possidenti veneti decaduta, dopo un'adolescenza difficile e impieghi saltuari approda al giornalismo, riesce a entrare al "Corriere" degli Albertini" e si afferma come personaggio di spicco nella Milano degli anni '10 e '20. Usciti di scena gli Albertini nel 1925 su pressione di Mussolini, anche Balzan viene attaccato da gruppi di potere fascisti e lascia il "Corriere" ritirandosi a vita privata in Svizzera. Qui dopo l'8 settembre 1943 soccorre profughi politici italiani anche tramite l'esposizione della sua collezione di dipinti sull'800 italiano. Muore improvvisamente a Lugano il 15 luglio 1953. Con l'ingente capitale ereditato, l'unica figlia Lina per onorare la memoria del padre istituisce la Fondazione Internazionale Eugenio Balzan per iniziative a carattere culturale, scientifico e umanitario mediante l'assegnazione di premi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci