art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Statue d'Italia. I. Storia della statuaria commemorativa pubblica dal Risorgimento alla Grande Guerra

Silvana Editoriale

Cinisello Balsamo, 2099; hardback, pp. 542, 150 col. ill., cm 18x28.

ISBN: 88-366-4675-1 - EAN13: 9788836646753

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Sculpture

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Il più grande museo italiano, diffuso su tutto il territorio nazionale. Un museo ai più ignoto, o indifferente; sovente trascurato, umiliato, trasferito; e però ancora conservato, restaurato, qualche volta ammirato. Un museo che, anno dopo anno, continua ad arricchirsi di nuove opere e di nuovi protagonisti. Siamo così abituati alla presenza dei monumenti che non li degniamo più di uno sguardo. È il destino dei monumenti commemorativi che caratterizzano, più di ogni altro, il nostro Paese. Perché è l'Italia, con la sua esperienza monumentale, ad avere impostato un modello che è stato seguito da tutto il mondo. Perché i monumenti, queste memorie in marmo e in bronzo, sono lo specchio di una società in tutta la sua complessità: sono manifestazioni di un'arte pubblica, dunque l'espressione di una volontà e richiesta collettiva, nati da un preciso progetto e per una ragione ideologica.
Il volume individua e analizza, proponendola in un ordine progressivamente cronologico e tematico, la statuaria monumentale nell'Italia dell'Ottocento e del primo Novecento, cercando di restituire una memoria condivisa per generazioni sempre più lontane e distanti da ricordi trasmessi oralmente, in un impegno di fondamentale importanza tanto per il dibattito attuale, quanto per il futuro. Definendo un patrimonio, per chi voglia osservarlo, che è ancora il portatore di quei precetti messi in luce già da Foscolo nei suoi Sepolcri: memoria, ammonimento e insegnamento. In una memoria del passato che è base su cui costruire il presente e soprattutto presagire un futuro diverso.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 57.00
€ 60.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci