art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Via Lata Meridionale. Contributo alla Carta Archeologica di Roma

Palombi Editori

Roma, 2016; paperback, pp. 112, b/w ill., cm 21x30.

ISBN: 88-6060-735-3 - EAN13: 9788860607355

Subject: Essays on Ancient Times

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Languages:  italian text  

Weight: 0.54 kg


Il volume, realizzato in coedizione con l'Istituto Nazionale di Studi Romani, è un ulteriore tassello al completamento della Carta Archeologica di Roma che segue la pubblicazione sul Celio orientale. La Via Lata Meridionale è relativa ad un'area da sempre cruciale per Roma. La zona, posta a cavaliere della via del Corso, specie nel suo tratto meridionale svolse il ruolo di cerniera tra il centro monumentale della città e le propaggini meridionali del Campo Marzio, qualificandosi dagli inizi come uno degli assi portanti della storia dell'Urbe per la sua ricchezza di molteplici significati nella storia politica e amministrativa di Roma, che Augusto trasformò in uno dei poli del suo programma di rinnovamento strutturale e monumentale urbano. Il volume rappresenta un fondamentale tassello conoscitivo per la migliore e completa conoscenza del programma di espansione edilizia nello sviluppo dell'Urbe dalla fine della Repubblica alla piena età imperiale ricostruendo in particolare la viabilità ed offrendo al lettore una sintesi sulle proposte di localizzazione dei principali monumenti. A questo, contribuisce in modo determinante la cartografia di dettaglio che è allegata al volume

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci