art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dispotismo della libertà o libertà dal dispotismo. Il volo di Icaro della democrazia

Ananke

Torino, 2013; paperback, pp. 132, cm 23x17.

ISBN: 88-7325-539-6 - EAN13: 9788873255390

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Dalla pubblicazione del "Contrat social" nel 1762, la teoria politica di Rousseau è stata oggetto di numerose controversie, dando vita a un dibattito cha ancora oggi anima gli studiosi e li schiera su posizioni antitetiche: chi individua nel Ginevrino il padre della democrazia pura, chi, invece, riscontra nel suo pensiero il germe dei futuri regimi dispotici e totalitari. Il presente lavoro affronta tale questione attraverso una lettura storica delle idee rousseauiane, ponendole in relazione all'operato di Robespierre durante gli avvenimenti della Rivoluzione francese. Ciò che emerge è, da una parte, la figura di un Rousseau estremamente democratico e libertario, attento sia alle istanze della democrazia formale, sia agli obiettivi della democrazia sostanziale; dall'altra la peculiarità dell'azione politica di Robespierre, presentato quale solo sincero portavoce del pensiero rousseauiano. Una riflessione sul concetto di sovranità popolare, di moralità e virtù necessarie alla vita pubblica è sembrata più che mai attuale, in un periodo in cui la democrazia rappresentativa sembra non più corrispondere alle aspettative politiche e socio-economiche dei cittadini.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci