art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Essere niente e altro

Edizioni Robin

Torino, 2024; paperback, pp. 876, cm 15,5x23,5.
(Robin&Sons).

series: Robin&Sons

EAN13: 9791254677278

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 1.21 kg


Diventa ciò che sei (nel mondo, con gli altri...): forse è questo il compito che più di ogni altro rende ogni essere "umano". Purtroppo, realizzarlo è estremamente difficile, spesso quasi impossibile. Per questo la nostra vita è essenzialmente la storia - psicologica ed esistenziale, erotica e spirituale - dei tentativi di scoprire e riconoscere se stessi nella relazione con l' "altro": la madre e il padre, l'amante e i figli, l'amico o i "nemici", la malattia e la morte, Dio o il nulla. Questi tentativi costituiscono altrettanti percorsi di questo libro (nel quale la differenza tra pensieri e versi non è quasi mai conciliata): bisogno o desiderio; riflessione o donazione; conoscere, riconoscersi o inconscio; sensazioni, emozioni e intenzioni; passione e amore; controllo, possesso o abbandono; ricordo, presenza e mancanza; acque, terre e orizzonti. Questi scritti testimoniano la formazione e la tensione di queste esperienze contraddittorie in un giovane, ripercorse da lui stesso molti anni dopo quella giovinezza, fino a comprendere che le nostre impossibilità e i nostri limiti si radicano nel fatto che "Io è un altro" (Rimbaud) ed è Uno, nessuno e centomila modi di non essere se stesso o di non diventarlo, come dimostrano le Maschere nude di Pirandello. D'altra parte, cosa potremmo attenderci dall'essere umano che non sa da dove viene, ignora chi è e "non è padrone in casa propria" (Freud), che non può sapere dove sta andando o dove è destinato ad arrivare? Eppure già Ulisse preferiva all'immortalità divina il ritorno e il passare del tempo, che scolpisce la nostra storia sul viso dei nostri corpi mortali, forse perché il cieco Omero vedeva che la vita è la storia del viaggio di qualcuno e di qualcosa che ha fine, mentre l'eternità è un'ipotesi implorata che ci lascia immaginare di dover diventare "tutto" ciò che possiamo essere, rischiando così di potere invece di essere... Rispetto a questi rischi, la scrittura è essenzialmente un tentativo (spesso disperato) di ricrearsi per salvarci dal niente dell'insignificanza, offrendo un "perché" capace di lasciar essere e di amare - nonostante tutto. Perché tutto ciò che non è amore è o diventa potere, onnipotenza e violenza.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.80
€ 24.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci