L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Entorno Aleccionador. Un ambiente che fa riflettere. 58ª Biennale di Venezia. Padiglione della Repubblica di Cuba.
Rodriguez Derivet Norma - Sanchez Prieto Margarita
Maretti Editore
Italian and Spanish Text.
Falciano, 2019; bound, pp. 96, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 17x24.
ISBN: 88-9397-009-0 - EAN13: 9788893970099
Subject: Collections,Essays (Art or Architecture)
Period: 1960- Contemporary Period
Places: Out of Europe
Extra: Central & South America
Languages:
Weight: 0.34 kg
Azioni e reazioni queste, tanto antiche quanto la storia dell'Uomo, che solo in anni recenti ci hanno portato a riflettere sulle implicazioni ad esse implicite. Scienziati e studiosi di ambiti diversi sentono infatti impellente il bisogno di unire le iniziative comuni con trasversalità interdisciplinari, e gli Artisti, dal canto loro, non sono rimasti di certo indifferenti. Facendo propri gli approcci e le procedure di altre diversità di analisi, essi esprimono inquietudini, verità e utopie che possono essere la forza ispiratrice per immaginare un presente e un futuro migliori.
Entorno aleccionador (A Cautionary Environment) condivide l'idea che ciò che succede e viene fatto è di interesse generale, e si ripercuote in molteplici luoghi e realtà.
Per questo motivo, la mostra del Padiglione della Repubblica di Cuba presenta opere interdisciplinari, pittoriche e installative che evidenziano l'insegnamento dell'ambiente sul pensiero dell'Uomo nel periodo della Globalizzazione, riunendo temi allegorici contemporanei. Gli artisti invitati a esporre, Alejandro Campins, Ariamna Contino, Alex Hernández, e Eugenio Tibaldi, discutono - su un terreno comune seppur in modalità differenti - le relazioni tra uomo e ambiente. Campins lo fa ritraendo degli spazi disseminati da bunker che simboleggiano minacce occulte.
Ariamna riflette su come le risorse ambientali hanno contribuito allo sviluppo del genere umano e suggerisce di restituire quanto è stato preso dalla natura per la creazione dell'opera d'arte. Alex è determinato a sfruttare il più possibile lo spazio e, nel far ciò, scopre che l'umana intelligenza ha nel mondo naturale un potente avversario. Tibaldi, infine, si concentra su luoghi simbolici in cui sono stati portati avanti degli ideali sociali, oggi in piena transizione.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)