L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Architettura, Misura e Grandezza dell'Uomo. Scritti 1930-1969
Rogers Ernesto. Philippe Julliar
Il Poligrafo
Edited by Maffioletti S.
Padova, 2010; 2 vols., paperback, pp. 1047, b/w ill., cm 17x24.
(Biblioteca di Architettura. 5).
series: Biblioteca di Architettura
ISBN: 88-7115-677-3 - EAN13: 9788871156774
Subject: Essays (Art or Architecture)
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 3.36 kg
Rogers, protagonista dell'architettura italiana del Novecento, per la prima volta riuniti in un'ampia sequenza che scorre dal 1930 al 1969. Un testo introduttivo di Lodovico Barbiano di Belgiojoso apre l'antologia, che presenta contributi sia editi, in Italia e all'estero, sia inediti, con testi di conferenze così come pensieri e riflessioni private, quali le amare Lettere di Ernesto a Ernesto, confessioni del sofferto silenzio causato dalle leggi razziali.
Negli interventi di Rogers si rispecchia l'architettura italiana del XX secolo, di quelle stagioni, quella razionalista e quella postbellica, che egli ha contribuito a indirizzare e a qualificare attraverso l'opera dei BBPR, le riviste da lui dirette - "Domus. La casa dell'uomo" e "Casabella-continuità" - e un incisivo e vasto pensiero teorico, che gli scritti puntualmente documentano.
Dai testi redatti per "Le arti plastiche" e "Quadrante" alle Lettere dell'anonimo edite da "Domus" negli anni più duri del fascismo, a quelli realizzati per il "Bollettino del Centro studi per l'edilizia" durante l'esilio svizzero si snoda il percorso plurale e composito di Rogers - maestro dell'architettura italiana, docente indimenticabile per generazioni di allievi, protagonista del dialogo tra l'architettura italiana e il dibattito internazionale, del rapporto tra la realtà italiana e i CIAM, Le Corbusier e Gropius, i critici Giedion, Roth, gli architetti europei e americani.
Gli scritti sono corredati da un apparato critico che, sulla base di documenti assunti nei principali archivi d'architettura internazionali, consente di segnalare le circostanze della loro stesure e di collocare Rogers entro una più vasta dimensione, che egli costantemente alimentò attraverso i viaggi, i carteggi, i contatti personali, come espressione di un'architettura intesa nel suo continuo divenire nel tempo e nei luoghi.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)