art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leonardo Rampazzi. Locus Fictus

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2005; paperback, pp. 112, b/w ill., cm 23x27.

series: Arte

Subject: Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1960- Contemporary Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 2 kg


In questo libro l'autore analizza l'opera d'arte pittorica nella sua molteplicità di aspetti, rivelando al lettore cosa si nasconde dietro la semplice osservazione di un quadro e, con esempi e riferimenti mirati, ci accompagna attraverso l'iter fatto di consttatazioni visive oggettive e di sensazioni soggettive che ogni individuo compie, inconsciamente, ponendosi a confrontocon un dipinto, e lo fa partendo dal concetto di quadro visto come scena, come teatro in cui ogni spettatore dell'opera occupa un posto privilegiato.

AUTORE: Leonardo Rampazzi è nato a Vicenza nel 1941. Dopo la laurea in Architettura a Venezia, ha collaborato con Aldo Rossi e come assistente di Composizione architettonica con Costantino Dardi. Successivamente ha assunto la cattedra di Architettura e Discipline geometriche presso il Liceo Artistico di Padova, città in cui risiede.
Cresciuto in un ambiente ricco di stimoli culturali (Cage, Nono, Maderna, Calvino, Montale hanno frequentato la casa della madre, Teresa, pioniera della musica elettronica in Italia), all'insegnamento ha sempre affiancato, oltre alla libera professione, un'intensa attività di studio e di ricerca, che, partendo dal suo interesse primario, l'architettura, ha coinvolto altri settori quali la storia dell'arte, il cinema, la musica.
Scrittore instancabile e quasi ossessivo, ha collaborato, fin dalla sua fondazione, alla rivista di architettura e arte Anfione Zeto.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci